fbpx
Vai al contenuto

Parliamo di prevenzione: come farla e perché

prevenzione

In questo articolo

Una buona prevenzione può essere paragonata ad una barca. La barca è composta da un fondo (la chiglia) che sta sommersa, poi da un “corpo” che emerge (lo scafo) e che contiene all’interno tutto ciò che trasporta. Poi ci sono le vele che servono per andare dritto verso una direzione e raggiungere la meta. Ecco, la chiglia si può paragonare al nostro intestino, nessuno lo vede, ma è essenziale perché la barca non affondi, e, per funzionare bene, deve essere integro. Se è lesionato o ci sono fessure, il mare penetra e si infiltra entrando nelle fibre del legno della barca e mettendo in pericolo tutto ciò che contiene. Proprio come quando il nostro intestino, per effetto di uso prolungato di farmaci, un’alimentazione sbilanciata o disordinata, carenze nutrizionali, ecc., presenta delle micro lesioni che fanno passare batteri patogeni che vanno ad invadere organi e tessuti fuori dalle pareti dell’intestino causando danni fisiologici che possono comportare anche importanti patologie.

Buone abitudini aiutano la prevenzione

Abitudini sane, alimentazione regolare e bilanciata senza eccessi o carenze, nutrizione completa, aiutano a mantenere integre quelle pareti dello “scafo” che proteggeranno tutto l’organismo prevenendo malattie e disfunzioni. Le vele vengono gonfiate dal vento e possono favorire il nostro avanzare verso la meta di una buona forma fisica. Ma bisogna imparare a manovrarle bene, altrimenti rischiamo di perdere il nostro obiettivo (la rotta verso una forma fisica ottimale). Così, quando il vento di influenze esterne alla nostra volontà, come lo stress, periodi di particolare impegno, distrazioni di varia natura, soffiano troppo sulle vele, tanto da farci perdere di vista la nostra rotta, dobbiamo tendere in tempo le “cime” che governano le vele, in modo da tenere la prua dritta, puntata verso l’obiettivo, e, invece di “subire” le influenze del vento sulle vele, sfruttare la sua forza per andare più veloce, dritto alla meta.

Scelte consapevoli

Le vele rappresentano le nostre scelte coscienti, da quando e dove andiamo a fare la spesa, a quando cuciniamo il cibo, a come lo consumiamo, ci aiuteranno a mantenere la rotta, senza andare né troppo a sinistra, né troppo a destra, o addirittura perdere l’orientamento. Frutta e verdure fuori stagione, provenienti da paesi lontani, da coltivazioni intensive, non aiutano a trasferire al nostro microbiota quel patrimonio di batteri favorevoli che contribuiscono in modo determinante a tenere in buona salute il nostro microbiota e, di conseguenza, anche il nostro sistema immunitario che sarà ben “corazzato” per contrastare virus e batteri che incontriamo ogni giorno sul nostro percorso, sulla nostra rotta.
E, quando poi arriva una “tempesta” la barca non affonda, mantiene la rotta, e supera più forte di prima tutte le difficoltà. Una buona prevenzione comincia da un intestino sano ed efficiente, con una mucosa sana (la chiglia forte e integra), poi con lo scafo che, con una buona manutenzione regolare, che compensa l’usura e l’invecchiamento naturale, protegge tutti gli organi, gli apparati, i tessuti, preservando la nostra salute a lungo.

Come fare per realizzare tutto questo? Clicca qui e chiedi a un nostro consulente Herbalife. Può essere molto più semplice di quanto pensi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Privacy Policy Cookie Policy